Workshop “Future Technologies”
(Tampere, 23 – 30 Agosto 2000)
[ Introduzione | Foto | Programma | Partecipanti ]
Workshop report Un’indimenticabile settimana durante la quale abbiamo vissuto come veri studenti finlandesiMercoledì 23 Agosto: La giornata di arrivo dei partecipanti è trascorsa molto tranquillamente e si è conclusa con il party di benvenuto nella TEKKARISAUNA, locale tradizionalmente usato per i party dagli studenti della TUT (Tampere University of Technology), situato accanto all’Università, che è stato costruito con i contributi di varie aziende locali e la cui principale caratteristica è la sauna. Per chi non avesse mai avuto il piacere di provare una sauna finlandese: è una stanza molto calda, dove si può cantare, bere “qualche” drink, senza indossare alcun vestito e, soprattutto, è tipicamente finlandese quella “mista”!Giovedì 24 Agosto: La giornata è cominciata con la cerimonia di inaugurazione del Workshop, tenutasi presso la TUT. Siamo stati accolti dal Preside di Facoltà che ci ha parlato dell’ organizzazione universitaria e della “vita” degli studenti finlandesi: incredibile, lì non pagano tasse! Le università sono,infatti, finanziate dalle varie aziende presenti sul territorio (prima fra tutte la Nokia), con il preciso scopo di contribuire alla formazione professionale degli studenti e dell’assunzione dei neolaureati più meritevoli. La giornata è continuata con la visita alla SONERA, azienda di portata internazionale che si occupa di telecomunicazioni e servizi, occupa 9000 persone ed ha un fatturato annuo di circa 2000 miliardi di euro. Qui alcuni esperti del settore hanno relazionato sul funzionamento della tv digitale, sulla connessione ad internet tramite tv e sui laboratori multimediali. Abbiamo trascorso il resto del pomeriggio in uno dei tanti parchi dove ci siamo dilettati a giocare a minigolf, per poi trasferirci in un pub a praticare lo sport ufficiale degli EESTEC Exchanges… bere qualche birra… di troppo!!! Venerdì 25 Agosto: Questa giornata, battezzata “telecomunicazioni e natura finlandese”, è stata la più significativa ed indimenticabile del Workshop. Era la mattina del 26 Agosto, quando, dopo una folle notte, siamo risaliti sul pullman. Ritornati quindi a Tampere, due studenti finlandesi ci hanno presentato il Mobile Channel Network, confesso di non sapere di che tipo di azienda si tratti perché, dopo la trascorsa notte, non ero molto riposata ed in forma! La serata, dopo la cena in un ristorante dove abbiamo degustato il tipico piatto finlandese “PYTTIPANNU”, è proseguita con la visita di qualche pub. Domenica 27 Agosto: anche in Finlandia si rispetta la tradizione secondo la quale la domenica si poltrisce fino a tardi, quindi, recuperato il sonno perduto, abbiamo fatto il tour della città accompagnati da una guida: tra i posti di spicco la torre di PYYNIKKI dalla quale abbiamo potuto ammirare l’intera città. Il resto del pomeriggio lo abbiamo trascorso in un grande parco di divertimenti tra montagne russe, delfinario, planetario e altri giochi. Lunedì 28 Agosto: Tema della giornata : l’Energia ed, in particolare, le nuove tecniche per produrla. Proprio vicino a Pori abbiamo visitato la centrale di HYOTYTUULI OY nella quale si produce energia eolica grazie a modernissimi mulini a vento che vantano un sofisticato sistema anti-ghiaccio. Ci siamo quindi spostati fino a Rauma dove sorge la TVO (Centrale Nucleare di OLKILUOTO). Il nostro primo contatto con la Centrale è stata la mensa dipendenti, dove abbiamo pranzato e successivamente seguito un seminario nel quale si è parlato di come e quanta energia si produce, del suo impatto ambientale, delle norme di sicurezza vigenti ed, in proposito, abbiamo visitato il parco naturale, marino e botanico nel quale è immerso e appreso la tecnica di raffreddamento dei reattori con l’acqua del mare che, così riscaldata, consente la sopravvivenza di alcune specie di flora e fauna che, altrimenti, non potrebbero sopravvivere al rigido clima finlandese. Martedì 29 Agosto: E’ proprio vero che tutte le cose belle finiscono! In quest’ultimo giorno abbiamo seguito interessanti seminari presso l’Università riguardanti l’ elettronica. In particolare abbiamo visto alcuni speciali equipaggiamenti chiamati “Smart Clothing”, letteralmente ” vestiti intelligenti” tra i quali un abito progettato per i guidatori che lavorano in luoghi dove vi sono rigide condizioni ambientali, questi “vestiti” dispongono di diversi sensori che misurano, ad esempio, la temperatura del corpo e la velocità della terra. Non contenti di ciò, abbiamo visitato un prototipo di “Smart Living Room”: un monolocale completamente gestito da un computer attraverso il quale, anche a distanza, si può controllare temperatura, accendere e spegnere televisore e hi-fi, azionare la lavatrice o la lavastoviglie e persino la macchinetta del caffè! Nel pomeriggio ci siamo spostati nel Centro della Realtà Virtuale, sempre presso l’università e lì abbiamo visto e provato cinema e videogiochi davvero fuori dal comune. La giornata si è conclusa con il party di addio protrattosi fino a tarda notte e durante il quale abbiamo ballato, goduto di saune, mangiato e scherzato in compagnia di innumerevoli birre. La mattina dopo è stato tempo di ripartire, con gli occhi lucidi, ma con splendidi ricordi nel cuore! Francesca Giardini
LC Cosenza
|